

A Zingonia riqualificazione a costo zero grazie al super ecobonus del 110% sugli interventi di efficientamento energetico. È questo il progetto presentato ieri, lunedì 3 agosto 2020, nella sala consiglio della Dalmine Spa. Un’imponente rete di aziende e professionisti che consentirà di intervenire sulle facciate di interi quartieri, praticamente a costo zero.
“Questo progetto è uno dei primi a livello nazionale che prevede l’utilizzo del super ecobonus per la riqualificazione di interi quartieri.”
Il super ecobonus prevede infatti un rimborso del 110% sugli interventi di efficientamento energetico delle abitazioni e dei palazzi, con un recupero dell’importo speso e di un’ulteriore 10%. I condomini di Zingonia non dovranno quindi versare un euro per la riqualificazione dei loro palazzi, beneficiando della cosiddetta cessione del credito alle aziende partner, tra cui anche il colosso dell’energia Eni. “Il progetto – ha spiegato Umberto Valois, amministratore di condominio che gestisce diversi palazzi proprio a Zingonia – è ancora in una fase assolutamente preliminare. Siamo in attesa delle ultime linee guida dal Governo per poter poi proporre gli interventi sulle facciate al primo condominio pilota, in corso Asia a Verdellino. I residenti non dovranno pagare assolutamente niente. Dovranno semplicemente approvare i lavori e cedere il proprio credito alle aziende interessate. Poi contatteremo gli altri amministratori del complesso del Nido e, successivamente, interverremo sul quartiere San Marco a Osio Sotto.
Per ultime saranno ristrutturate le facciate delle Quattro Torri in via Oleandri”. Un progetto ambizioso, dal valore totale di 40 milioni di euro, possibile grazie alla collaborazione tra la startup innovativa Concreta srl, Tenaris Dalmine, DiMoRe srl, MIR Solutions Srl e Ceta Spa. Ad ogni palazzo saranno applicate delle facciate ventilate. Si tratta di pannelli di rivestimento isolante applicati su una strutura di tubi d’acciaio alle facciate dei palazzi, senza la necessità di demolire nulla. “Credo che si tratti di un’opportunità da non perdere – ha detto Valois – per riqualificare i palazzi e fare bene all’ambiente. Questo progetto è uno dei primi a livello nazionale che prevede l’utilizzo del super ecobonus per la riqualificazione di interi quartieri. Non escludo che possa diventare un modello anche per altre realtà oltre a Zingonia”.
“Abbiamo voluto scegliere proprio Zingonia per questo progetto anche per contribuire alla rigenerazione di un contesto da tempo problematico”.
“Ringraziamo l’amministratore di condominio Umberto Valois che ha dato la sua disponibilità per realizzare il primo intervento – ha detto l’amministratore di Concreta Srl Filippo Simonetti – abbiamo voluto scegliere proprio Zingonia per questo progetto anche per contribuire alla rigenerazione di un contesto da tempo problematico”.