

La rondonaia di Boltiere è nata come passeraia insieme alla cascina che oggi ospita il circolo Acli, a scopo alimentare. I piccoli uccelli, ricchi di grasso, venivano infatti utilizzati a scopo alimentare dai contadini ed erano considerati una vera e propria prelibatezza. Dal 2006 la torre è diventata invece una rondonaia, che ospita ogni anno oltre 50 nidi di questi uccelli straordinari, accuditi e studiati dai volontari di Legambiente.
Dal 2006, anno di inizio della nostra attività, abbiamo inanellatocirca 4500 uccelli.
“Dal 2006, anno in cui abbiamo iniziato – ha spiegato Luciano Gelfi – abbiamo inanellato, per studiarli, oltre 4500 rondoni. Sono uccelli che migrano dal Sudafrica, e che si fermano da noi per 3 mesi e mezzo ogni anno. Un lasso di tempo durante il quale i rondoni hanno un gran da fare: costruire il nido, accoppiarsi, deporre le uova, covarle e nutrire i piccoli fino a che non siano pronti a partire per il lungo viaggio di 7mila km che li attende. Sono estremamente fedeli al nido: in tutti questi anni solamente 6 esemplari hanno deciso di ‘cambiare casa’”.
La straordinarietà di questi uccelli è quella di essere dei volatori instancabili: non possono posarsi a terra a causa delle zampe corte e delle ali lunghe, che li costringono a dover fare tutto in volo.
Sono volatori instancabili che percorrono ogni anno 30/40mila km. Arrivano dal Sud Africa ad aprile e ripartono a fine luglio.
Volando si procacciano il cibo, costituito per la maggior parte da insetti, cosa che li rende particolarmente utili e graditi all’uomo, e non riposano praticamente mai. I giovani, ovvero gli esemplari che hanno uno o due anni, incantano con il loro velocissimo volo che sfiora le pareti della rondonaia, stimolando i più piccoli ad aprire le ali. Uno spettacolo che alla rondonaia di Boltiere si può osservare in tutto il suo splendore, così come si possono ammirare da vicino i pulli (pulcini) nei loro nidi che vengono nutriti direttamente dal becco dei genitori, che per loro catturano centinaia di insetti ogni giorno. Un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare.