a cura di Nexus

Cercare Lavoro

Zingonia

Consigli degli esperti

Primi passi per cercare lavoro

come scrivere un curriculum per attirare l'attenzione dei recruiter

Come scrivere un curriculum che possa attirare l’attenzione del Recruiter?”. Questa è la prima domanda da porsi quando si cerca lavoro. Al CV. inoltre è buona norma accompagnare una lettera di presentazione preparata appositamente per la posizione a cui si aspira.

Le parole chiave per scrivere un curriculum vincente sono: precisione, personalizzazione e cura.

Un buon spunto di partenza per la stesura di un curriculum appropriato è quello di partire dall’annuncio di lavoro ed evidenziare quanto è in linea con le abilità ricercate. È bene indicare le proprie conoscenze e competenze, anche apprese in maniera autodidatta, che possano essere sfruttate anche nel ruolo per cui ci si candida.

Scrivere un curriculum vitae: 8 cose da fare…

  • Scegliere il layout: può essere l’impersonale e comune Curriculum Vitae Europeo o un template più personale. Questi consentono di dare al cv anche un tocco distintivo che, per determinati tipi di lavoro, potrebbe risultare una scelta vincente.
  • Inserire i dati personali: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, indirizzo di domicilio (qualora non sia lo stesso della residenza) e contatti (numero di cellulare, mail). I link ai profili social possono essere inseriti specialmente da chi si candida per professioni legate al mondo della comunicazione e del digitale. E’ possibile inserire anche il proprio blog o sito personale.
  • La fotografia: questa è una delle domande più poste in fase di stesura del curriculum. Va o non va inserita? La risposta è semplice: la foto non è obbligatoria, ma se si decide di utilizzarla, è importante sceglierne una professionale.
  • Inserire le informazioni professionali e formative.  Per non risultare confusionari, troppo sintetici o troppo ridondanti è utile tracciare una panoramica di tutto quello che si è fatto fino ad oggi ed inserire le proprie esperienze per punti chiave, soffermandosi a sottolineare solo quello si ritiene più rilevante rispetto alla posizione per cui ci si candida Per quanto riguarda le esperienze formative è essenziale includere il titolo di studio conseguito e la struttura, inserendo eventuali esperienze all’estero o corsi extra curriculari. Per il percorso professionale, oltre alla qualifica e al ruolo svolto, è importante inserire il nome dell’azienda o delle aziende in cui si ha lavorato, riportando le date di inizio e fine rapporto di lavoro. È raccomandabile inserire sempre al primo posto l’esperienza più recente aggiungendo via via le precedenti. 
  • Competenze personali e professionali, punti di forza e debolezza. La parola d’ordine è: mai avere timore di sottolineare i propri punti di forza e le aspettative per quanto riguarda il nuovo lavoro.
  • Esperienze non lavorative, hobby e interessi Mettere in evidenza le proprie capacità, i corsi di formazione che avete seguito, le attività di volontariato ed altre esperienze pertinenti alla posizione per la quale vi state candidando o che il recruiter potrebbe apprezzare, sono decisivi per concludere in modo positivo un percorso di assunzione.
  • Periodi di inattività Presentare un curriculum vitae con periodi prolungati di inattività potrebbe danneggiare il candidato agli occhi del selezionatore. È importante quindi contestualizzare e motivare i periodi di inattività. Questo non vuol dire inventarsi motivazioni: le informazioni inserite all’interno del curriculum devono sempre poter essere verificate. In fase di colloquio vi verrà spesso richiesto di supportare quanto dichiarato fornendo esempi ed esperienze.
  • Tenere traccia delle candidature: Quando inoltrate numerose candidature, è bene tenere uno storico di tutte le posizioni per le quali vi siete candidati, indicando il riferimento dell’annuncio, la fonte, la posizione così da non farvi trovare impreparati nel caso in cui veniste contattati dal selezionatore. Inoltre è bene ricordarsi che il colloquio di lavoro ha inizio da quando si riceve la prima telefonata, è pertanto raccomandabile fare subito buona impressione, mostrandosi lucidi e dimostrare di ricordarsi la posizione ed il nome dell’azienda per cui vi siete candidati.

…E cosa non scrivere assolutamente

Qualche semplice consiglio da seguire per evitare la presenza di errori all’interno del proprio c.v.:

  • Essere confusi e poco precisi
  • Utilizzare foto non professionali
  • Essere troppo ridondanti
  • Scrivere informazioni non vere
  • Utilizzare lo stesso Curriculum per diverse offerte di lavoro
  • Fare errori di ortografia
  • Omettere le esperienze (anche quelle non lavorative)
  • Scrivere con caratteri troppo appariscenti
  • Scrivere frasi troppo lunghe
  • Usare la prima persona “IO”
  • Utilizzare il passato per descrivere un rapporto ancora in essere
  • Usare il presente per occupazioni terminate
  • Usare abbreviazioni o slash
  • Ricercare termini scientifici o tecnici se non vi è rilevanza

Nexus è un’Agenzia per il lavoro nata nel 2013 con Autorizzazione Ministeriale e iscritta all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro. Dal settembre 2020 ha attivato uno sportello lavoro comunale a Osio Sotto attivo ogni giovedì pomeriggio in municipio.

sullo stesso argomento

video curriculum

Il Video Curriculum

a cura di Nexus Cercare Lavoro Zingonia Consigli degli esperti Primi passi per cercare lavoro Video Curriculum Il Video Curriculum è un metodo molto utilizzato

leggi tutto
Ti è piaciuto l'articolo?
Categorie
×

Ciao!

Da oggi puoi scriverci anche su  whatsapp!

×