Didattica a distanza e digital divide: consegnati 50 tablet alle famiglie

Didattica a distanza

Sin dalla chiusura delle scuole a fine febbraio tutti gli istituti si sono attrezzati per la didattica a distanza. Gli insegnanti si connettono con i propri studenti tramite videolezioni e caricano su un apposito portale slide ed esercizi da fare a casa e riconsegnare, proprio come a scuola. 

“In questa situazione d’emergenza ci siamo dovuti adattare alla didattica a distanza”

Un impegno non indifferente per tutti: bambini, insegnanti e genitori, come sottolinea anche il dirigente scolastico dell’isituto comprensivo di Ciserano e Boltiere Gaetano Marciano. “In questa situazione di emergenza – ha detto – ci siamo dovuti adattare alla didattica a distanza che, in ogni caso, non credo potrà mai sostituire le lezioni tradizionali. Si sono presentate diverse criticità che le famiglie ci hanno segnalato e alle quali,almeno in parte, abbiamo cercato di rimediare. Per chi ha più figli è ovviamente difficile seguire tutti quanti: l’impegno è notevole e spesso ci sono anche difficoltà a livello di supporti informatici o di connessione. Innegabile è poi la necessità, soprattutto dei più piccoli, di sentire la presenza fisica delle maestre e di avere con loro una interazione. Infatti quando ricevono le loro telefonate sono sempre molto contenti”.

Le difficoltà ci sono dunque, soprattutto per quanto riguarda il cosiddetto digital divide. Ovvero il divario che esiste tra le famiglie che hanno accesso a internet e possiedono smartphone, tablet, computer e altre tecnologie e quelle che per motivi economici non possono permettersi l’acquisto di tali mezzi. Una differenza che in questo contesto si è fatta sentire non poco. Per colmarla, almeno in parte, l’istituto comprensivo ha deciso di dare in comodato d’uso gratuito a cinquanta famiglie, 20 di Ciserano e 30 di Boltiere, un tablet per permettere anche ai bambini di famiglie meno abbienti di seguire le lezioni. “Ad alcuni – spiega il preside Marciano – abbiamo fornito anche delle chiavette per la connettività in quanto oltre a non avere dispositivi adeguati mancavano anche dell’accesso a internet, fondamentale per la didattica a distanza”.

“Ad alcuni studenti abbiamo fornito anche delle chiavette per la connettività in quanto dell’accesso a internet, fondamentale per la didattica a distanza”.

I tablet sono stati consegnati oggi a Ciserano dal vicesindaco Gabriele Giudici con il supporto di un volontario e saranno consegnati nei prossimi giorni anche a Boltiere.

Ti è piaciuto l'articolo?
Categorie
×

Ciao!

Da oggi puoi scriverci anche su  whatsapp!

×