a cura di Nexus

Cercare Lavoro

Zingonia

Consigli degli esperti

Primi passi per cercare lavoro

Domande durante il colloquio: ecco come prepararsi alle più “difficili”

Rispondere ad alcune domande durante il colloquio di lavoro può essere abbastanza difficile. Per non farsi vedere in difficoltà è sempre bene arrivare preparati. Ecco dunque una serie di domande che spesso vengono poste da noi recruiter in fase di colloquio. Inserirle tutte è impossibile, quindi abbiamo pensato di preparare un decalogo su come affrontare al meglio le domande ritenute più complesse in un colloquio di lavoro. L’obiettivo è cercare di trasformare questi punti di debolezza in punti di forza.

  • Perché state valutando l’ipotesi di lasciare il vostro attuale lavoro? / Perché avete lasciato il vostro ultimo lavoro?

Ognuno di noi ha una propria motivazione per cercare un altro tipo di impiego. In fase di colloquio comunque, qualunque sia la vostra motivazione cercate sempre di offrire una spiegazione reale e plausibile senza giustificare tale scelta muovendo critiche.

Dimostrate di essere amichevoli e portati al lavoro in team. Se avete avuto problemi all’interno dell’azienda per cui avete o state lavorando, cercate di non parlarne. Siate sintetici. Potreste far presente che siete persone che desiderano mettersi in gioco per trovare una nuova realtà lavorativa più stimolante, mettendo in luce i motivi che vi hanno portati a candidarvi per quella determinata azienda.

  • Che cosa vi sentite di possedere in più rispetto agli altri candidati?

Questa domanda vi offre la possibilità di rispondere raccontando i vostri principali punti di forza e di dimostrarvi portati al problem solving, e capaci di raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati. Attenzione solamente a non cadere nel tranello del lodarvi troppo, non state partecipando ad una gara, la vostra missione è quella di trasmettere i vostri punti di forza al selezionatore.

L’unica raccomandazione che ci sentiamo di offrirvi è quella di rispondere sempre con onestà, poiché ricordate che molte caratteristiche possono essere verificate, anche in fase di colloquio.

  • Qual è la fonte della vostra motivazione?

Fate ricorso alla vostra etica professionale, agli obiettivi personali e lavorativi conseguiti o in fase di conseguimento. È consigliabile non accennare in un primo momento a fattori come retribuzione e carriera. Condividete con il recruiter quello che vi siete prefissati come obiettivo e perché no esponete anche il modo con cui otterreste questi risultati.

  • Vi state candidando presso altre realtà lavorative?

Non dovete per forza tradurre questa domanda come un trabocchetto, anzi. Potrebbe invece, se risponderete in maniera consona, essere un valore aggiunto. Essere ricercati è sicuramente un punto di forza.

  • Quale tipo di retribuzione vi aspettate? Quanto vorreste guadagnare?

Il consiglio che ci sentiamo di darvi per rispondere a questa domanda in modo tale da non essere fraintesi è il seguente: accertatevi di aver bene a mente lo standard di mercato. Non bisognerà indicare una cifra precisa, ma sentitevi liberi di affermare una retribuzione in linea alle vostre qualifiche ed esperienze.

  • Vi sentite a vostro agio nel ricevere incarichi dai superiori?

Questa domanda serve al vostro interlocutore per comprendere se siete o meno portati al lavoro in team. Potete anche citare un esempio del vostro vissuto lavorativo per rafforzare questa risposta.

  • Come reagite di fronte alle critiche?

Questa domanda potrebbe mettervi in difficoltà, soprattutto se avete una personalità forte, ma ricordiamoci che vale la stessa regola che si applica nelle società civili. Una critica può portare ad un confronto, e grazie al confronto possiamo imparare qualcosa che fino a prima di commettere un errore ignoravamo. Potete anche raccontare un esempio reale di quando avete ricevuto una critica costruttiva traendone un miglioramento.

  • Parlateci di un errore che avete commesso e dell’insegnamento che ne avete tratto

Rispondete a questa domanda il più onestamente possibile, evitate però di citare episodi personali o imbarazzanti, riportate in che modo avete evitato di ripetere tale errore. Potete anche raccontare un esempio reale di quando avete commesso un errore, ma ricordatevi di riportare anche l’insegnamento tratto!.

  • Vi sono aspetti della posizione che non vi attirano?

Dopo aver riepilogato insieme al recruiter i punti richiesti nella Job Description, soffermatevi su quelli che vi attirano di più ed affrontate senza remore quelli che vi attirano meno, valutando fin dalla fase del colloquio come poterli affrontare, potete anche domandare se vi sono possibilità concrete di poterli sormontare in futuro.

  • Avete qualche domanda?

Sappiate fin da subito che rispondere con un secco “no” desume quantomeno una mancanza di interesse da parte vostra nei confronti del posto per cui vi siete candidati, pertanto tenetevi almeno una domanda pronta, la domanda può essere relativa alla posizione per cui vi state presentando, o nei confronti dell’azienda. Ponendo un quesito dimostrate non solo un interesse nei riguardi della realtà per cui avete fatto domanda, ma anche, di essere padroni del colloquio. Ricordate inoltre al termine della “chiacchierata” di informarvi sempre sulle tempistiche per ricevere un feedback e se sono previsti ulteriori processi di selezione.

Ora riflettendo un po’ su quello che abbiamo scritto siete pronti ad affrontare anche le più difficili domande durante il colloquio. In questo modo non solo avrete qualche chance in più ma sarete anche meno nervosi e più sicuri di voi stessi, il che non è mai un male.

Nexus è un’Agenzia per il lavoro nata nel 2013 con Autorizzazione Ministeriale e iscritta all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro. Dal settembre 2020 ha attivato uno sportello lavoro comunale a Osio Sotto attivo ogni giovedì pomeriggio in municipio.

sullo stesso argomento

video curriculum

Il Video Curriculum

a cura di Nexus Cercare Lavoro Zingonia Consigli degli esperti Primi passi per cercare lavoro Video Curriculum Il Video Curriculum è un metodo molto utilizzato

leggi tutto
Ti è piaciuto l'articolo?
Categorie
×

Ciao!

Da oggi puoi scriverci anche su  whatsapp!

×