FASE 2 a Zingonia, ecco cosa riapre e cosa no

Fase 2 a Zingonia, ecco quello che i sindaci dei cinque comuni hanno deciso di fare dopo il quattro maggio.

Lunedì prossimo per l’Italia si aprirà la cosiddetta “Fase 2”. Potremo finalmente rivedere dopo tanto tempo i nostri cari e potremo uscire per salutari passeggiate all’aria aperta, anche se dovremo comunque sempre indossare le mascherine e mantenere le distanze sociali. Ma si potrà andare al parco? E al cimitero? Riapriranno i mercati settimanali? E le piattaforme ecologiche? Tutti questi aspetti nel Dpcm sono stati delegati alla discrezionalità dei sindaci, che stanno decidendo cosa fare. In attesa dell’ufficialità delle decisioni, per le quali saranno emanate le ordinanze, abbiamo sentito i sindaci dei nostri cinque comuni per capire come sarà organizzata la Fase 2 a Zingonia.

A Boltiere il Sindaco Osvaldo Palazzini sarà il primo dei cinque sindaci a testare la riapertura del mercato settimanale, sabato 2 maggio, con i soli generi alimentari. L’area del mercato sarà delimitata da transenne che creeranno un percorso obbligato: da una parte si entrerà e dall’altra si uscirà, poche persone per volta, con il divieto assoluto di accalcarsi davanti alle bancarelle. A vigilare sulla situazione, misurando anche la temperatura corporea di chi vuole accedere all’area del mercato con un apposito termoscanner, gli agenti della Polizia locale e i volontari dell’Anc. Nessuna riapertura per il momento per il cimitero: “Il decoro del cimitero è assicurato dalle operazioni di pulizia straordinaria che stiamo effettuando – ha spiegato il sindaco Osvaldo Palazzini – ma non riteniamo opportuno per il momento riaprire il cimitero. Anche perchè la maggior parte delle persone che vi si recherebbero sono persone anziane a rischio che dovrebbero limitare il più possibile le uscite”. Niente da fare nemmeno per i parchi che, essendo parchi “promiscui”, ovvero legati al centro sportivo o con la presenza di giochi per bambini, vietati dal Dpcm, rimarranno chiusi fino a nuove disposizioni. Continuerà a funzionare nei consueti orari, infine, la piattaforma ecologica. Vi potranno accedere solamente due persone alla volta, munite degli appositi dispositivi di protezione.

 

Parchi chiusi anche a Ciserano dove il Sindaco Caterina Vitali ha annunciato che nelle aree verdi non recintate saranno chiuse con un nastro anche le aree con i giochi per bambini. Il mercato sarà attivo da venerdì prossimo, con ingressi contingentati e massimo 20 persone alla volta all’interno dell’area con sole bancarelle di generi alimentari. Sarà riaperto invece il cimitero, ma ci si potrá recare in giorni e orari stabiliti e solo uno alla volta. L’accesso sará riservato ai maggiorenni, non si potranno portare i propri figli. “Faremo eventualmente eccezioni – ha detto il sindaco Caterina Vitali- solo in caso di persone anziane accompagnate”. Giorni e orari per recarsi al camposanto saranno analoghi a quelli della piattaforma ecologica: i ciseranesi, suddivisi in base alla zona di residenza, vi potranno accedere negli stessi momenti in cui possono recarsi in discarica, che continuerà ad essere aperta con le stesse modalità dei giorni scorsi.

 

Chiusi parchi, aree verdi e cimitero fino al 18 maggio a Osio Sotto, dove il Sindaco Corrado Quarti preferisce la via della prudenza onde evitare il crearsi di assembramenti. Il 5 maggio sarà invece riaperto il mercato, per il quale è stato già pensato un percorso “a senso unico” con accesso e uscita obbligati e controllati da Polizia locale e Anc. Anche a Osio Sotto sarà misurata la temperatura con apposito termoscanner prima di accedere all’area mercatale. Aperta solo su appuntamento, come già nelle scorse settimane, la piazzola ecologica per il conferimento dei rifiuti.

 

Anche i verdellinesi dovranno attendere ancora qualche giorno per poter usufruire dei parchi e anche dell’area cani “In primo luogo per evitare il crearsi di assembramenti – spiega il Sindaco Silvano Zanoli – ma anche per consentire il ripristino dei luoghi, che hanno bisogno di manutenzione”. Continuerà a funzionare come nell’ultimo periodo l’accesso alla piattaforma ecologica, contingentato in base alle iniziali del cognome.

Anche a Verdellino il mercato sarà riaperto con ingressi contingentati e percorso obbligato per evitare assembramenti, ma i verdellinesi potranno forse recarsi al cimitero. “Stiamo valutando – ha spiegato Zanoli – la disponibilità dei volontari per controllare gli accessi e il rispetto delle regole. Se avremo abbastanza persone disponibili riapriremo. Nel frattempo proseguono i lavori di manutenzione straordinaria per il decoro dei nostri defunti”.

Resterà invece sicuramente chiuso il cimitero di Verdello, dove non riaprirà nemmeno il parco della villa comunale “E’ troppo grande – spiega il Sindaco Fabio Mossali – per pensare di poterlo controllare come da decreto. Per godere del nostro parco dovremo pazientare ancora un po’, forse anche fino a giugno, ma come avremo un po’ di respiro lo riapriremo”. Aperti invece i piccoli parchi sparsi sul territorio del comune, dove però sarà interdetto l’accesso alle aree attrezzate per i bambini. Anche a Verdello non si terrà il mercato venerdì primo maggio, mentre dalla prossima settimana (venerdì 8 maggio) si provvederà alla riapertura, sempre secondo le stringenti regole imposte dall’epidemia, dei soli generi alimentari. La piazzola ecologica continuerà a funzionare come di consueto, non avendo mai subito restizioni di alcun genere.

Ricapitolando dunque la fase 2 a Zingonia non sarà uguale per tutti i comuni. Ovunque saranno riaperti i mercati, con i soli generi alimentari e accessi controllati, mentre i cancelli dei parchi rimarranno serrati pressochè ovunque, così come i cimiteri, per cui solo Verdellino, al momento, ventila un’apertura anche se controllata. Le piazzole ecologiche, che avevano già riaperto nelle scorse settimane, continueranno a funzionare ovunque con le stesse modalità degli ultimi giorni.
Ti è piaciuto l'articolo?
Categorie
×

Ciao!

Da oggi puoi scriverci anche su  whatsapp!

×