intervista a Stefano Mercuri

Mercuri Frindes

Verdellino

Aziende

Refrigerazione industriale per stoccare le fiale Pfizer

Mercuri Frindes: anche l’azienda di Zingonia impegnata per il vaccino made in Italy

Anche un’azienda di Zingonia protagonista nella lotta alla pandemia da Coronavirus. La Mercuri Angelo Frindes Srl di Verdellino realizzerà il magazzino refrigerato nel quale verranno stoccate le fiale “Made in Italy”del vaccino Pfizer.

Il colosso americano della farmaceutica Thermo Fisher ha annunciato settimana scorsa con una nota aziendale che “fornirà servizi di riempimento sterile e preparazione del vaccino Pfizer-BioNTech nel proprio stabilimento di Monza nel corso del 2021”. E proprio la Mercuri di Verdellino si occuperà di realizzare il magazzino refrigerato nel quale due trasloelevatori stoccheranno le fiale del vaccino. Il nuovo progetto per Jungheinrich, fornitore di Thermo Fisher, dovrà essere completato entro settembre, per poter avviare la produzione italiana del vaccino a ottobre. “L’edificio, alto 16 metri – spiega Stefano Mercuri – dovrà essere mantenuto a una temperatura compresa tra i 2 e gli 8 gradi. Per farlo stiamo progettando un impianto ad ammoniaca a bassa carica che andrà a raffreddare dell’acqua glicolata propilenica utilizzata poi nelle macchine che generano il freddo”. Una procedura che sembra complicatissima per i non addetti ai lavori ma che per la Mercuri Frindes è praticamente di routine “Vista la necessità di sicurezza – spiega Mercuri – abbiamo concordato con il nostro cliente di utilizzare una tecnologia già ampiamente collaudata, in modo da garantire al massimo l’affidabilità dell’impianto”.

Le garanzie alla Mercuri Frindes, non mancano di certo: con i suoi 26 dipendenti (una buona parte dei quali giovanissimi) e i suoi 15 milioni annui di fatturato l’azienda è una delle tante eccellenze che operano sul territorio di Zingonia. Fondata nel 1975 da Angelo Mercuri dagli anni 90 quella che nonostante le dimensioni è ancora un impresa a conduzione familiare si è trasferita in toto a Verdellino, fondendosi con la Frindes. A gestirla, oggi, i tre figli del fondatore e presidente Angelo: Ivan, Stefano e Mauro. Tra i clienti della Mercuri di Verdellino anche nomi di spicco come Esselunga, Italtrans, Autogrill, Latteria Soresina, Bonduelle e altri, non solo nel settore alimentare ma anche in quello chimico e farmaceutico, in Italia e all’estero. A marzo 2020, quando l’emergenza Covid era appena scoppiata, la Mercuri Frindes ha lavorato alacremente per Sapio, produttore di ossigeno medicale, ma anche per la Gdo. Per Esselunga, ad esempio, l’azienda ha realizzato tre magazzini web o dark store, nel quale stoccare la merce per le consegne a domicilio. Per il colosso della logistica Italtrans invece gli ingegneri di Zingonia hanno realizzato un magazzino refrigerato da 10mila metri quadrati di superficie per 13 metri di altezza nel quale stoccare i prodotti Ferrero e Loacker. “In qualche modo – sorridono alcuni tra gli ingegneri under 30 che lavorano in via Praga a Verdellino – abbiamo contribuito ad alleviare un po’ la durezza del lockdown a tanti italiani, contribuendo a portare nelle case un po’ di dolcezza”.

sullo stesso argomento

Ti è piaciuto l'articolo?
Categorie
×

Ciao!

Da oggi puoi scriverci anche su  whatsapp!

×