

Municipi zero plastica: premiati i comuni dell’area Zingonia
Municipi zero plastica: i comuni di Boltiere, Osio Sotto, Verdello e Verdellino hanno ottenuto, insieme ad altri 15 comuni coordinati da Agenda 21, l’attestato “No plastic more fun”. Il riconoscimento dell’associazione Worldrise Onlus è stato consegnato nella mattinata del 12 dicembre al Point21 di Dalmine. I comuni sono stati premiati per essere riusciti, nel corso di questo 2020, ad eliminare completamente la plastica monouso dai municipi.
Niente bottigliette nei distributori automatici, niente bicchierini e palettine di plastica per il caffè. Tutti sostituiti da lattine, materiali compostabili, borracce ed erogatori di acqua per i dipendenti comunali. Per i 19 municipi zero plastica che hanno aderito al progetto dell’associazione, promosso da Agenda 21 e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, si calcola che in un anno l’impatto ambientale sarà ridotto di circa 60mila bicchierini e palettine di plastica per il caffè e circa 6mila bottigliette d’acqua.
Anche il Comune di Ciserano, sebbene non sia iscritto alla rete di Agenda 21, sta portando avanti una serie di iniziative a tutela dell’ambiente.
I bambini delle scuole hanno già ricevuto in dono una borraccia termica per ridurre l’uso di bottigliette mentre per i neogenitori, con l’avvio della Tariffa Puntuale, arriveranno anche kit di pannolini lavabili. Un aiuto per l’ambiente e per il portafogli.
Un impegno concreto degli enti pubblici che per primi vogliono dare l’esempio ai loro cittadini per ridurre l’enorme consumo di plastica monouso che è tra i 6 più grandi problemi ambientali che dobbiamo affrontare. Ogni anno si stima infatti che nei nostri mari finiscano circa 8milioni di tonnellate di plastica. “E’ come se – spiega Worldrise Onlus – ogni singolo minuto, per 365 giorni all’anno, un camion della spazzatura riversasse tutto il suo contenuto in mare”. Una quantità di plastica che va a impattare negativamente sulla sopravvivenza di almeno 135 specie marine: gli animali spesso ingeriscono o rimangono intrappolati nella plastica, con risultati spesso fatali. In Italia, nonostante abbiamo una qualità dell’acqua potabile tra le più alte al mondo, consumiamo circa 7 miliardi di bottiglie di plastica ogni anno. Se andremo avanti così, sostengono gli scienziati, nel 2050 negli oceani ci saranno più tonnellate di plastica che di pesci.