

Al via tra poche settimane il servizio di trasporto solidale della Croce Bianca di Ciserano. Un nuovo importante compito per i volontari dell’associazione di soccorso che si sono spesi senza riserve durante l’epidemia da Coronavirus e che ora hanno deciso di aiutare i cittadini anche con questo nuovo servizio. “Come Croce Bianca – spiega Angelo, responsabile dei mezzi e dei volontari – non abbiamo mai effettuato questo tipo di azioni. Ma ora che non c’è più l’Auser a svolgere il servizio abbiamo deciso di prenderlo in carico noi”. Un servizio che, però, non può funzionare senza i volontari “Stiamo cercando persone maggiorenni che si rendano disponibili per accompagnare con le nostre auto anziani e disabili a fare visite specialistiche, o che li riaccompagnino a casa dopo le dimissioni dall’ospedale. Per ogni servizio di trasporto il massimo sarebbe avere due persone: una che guidi il mezzo e una che faccia da accompagnatore. Abbiamo già avuto tre o quattro adesioni ma ovviamente più volontari abbiamo più l’impegno richiesto sarà piccolo. Si tratta comunque di volontariato, basta davvero poco tempo, a seconda della disponibilità di ognuno”.
Per diventare volontari bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. La patente richiesta è la semplice patente B, ma anche chi non guida l’auto si può candidare come accompagnatore. Non appena ci sarà un gruppo congruo di volontari per il trasporto solidale la Croce Bianca di Ciserano avvierà un corso base di primo soccorso della durata di 16 ore, al termine del quale si potrà cominciare con i servizi. Per informazioni e per dare la propria disponibilità contattare il signor Angelo al numero 335 6287347 o mandare una mail all’indirizzo sede.ciserano@crocebianca.org