Firma Zingonia 2030

Zingonia 2030: firmato il patto a tre per la rigenerazione urbana

Firmato questa mattina, gioved’ 15 ottobre, il protocollo d’intesa “Zingonia 2030” per la rigenerazione di Zingonia. Un passo importante quello che i sindaci di Ciserano,Osio Sotto e Verdellino hanno deciso di compiere, insieme, con una prospettiva decisamente di lungo periodo. Un programma decennale, che durerà appunto fino al 2030, che si pone l’ambizioso ma non impossibile obiettivo di rigenerare Zingonia a partire dal suo comparto produttivo.
Il piano Zingonia 2030 punta al coinvolgimento delle aziende “Obiettivo creare un distretto produttivo dell’area”

“Zingonia è nata come un grande sogno – ha detto il sindaco di Ciserano Caterina Vitali – al di là delle criticità innegabili che ci sono state e ci sono è innegabile che sia una potenzialità enorme sul territorio e per gli oltre 30mila abitanti dell’area. Ogni tanto Zingonia è stata vista come sinonimo di qualcosa di negativo, ma la nostra idea di sviluppo del futuro è diversa. Zingonia 2030 è un protocollo di rigenerazione urbana che parte proprio dal tessuto produttivo, dalle aziende e dal lavoro per scrivere il futuro del territorio”.

L’obiettivo è quello di dare a Zingonia entro la fine del decennio una governance identitaria e omogenea. Il punto di partenza sarà la redazione di un piano di marketing territoriale che tenga conto delle oltre 400 aziende sul territorio, dalle microimprese alle multinazionali. Una mappatura accurata del comparto produttivo, compresi i capannoni vuoti, sarà il primo punto di un lavoro che si fonderà soprattutto sugli incontri con le aziende, per capirne le problematiche e le esigenze e trovare soluzioni e opportunità di sviluppo.

“Con tutti questi dati – hanno detto i sindaci – avvieremo un ragionamento con Regione Lombardia per il riconoscimento di un distretto multiproduttivo dell’area”.

“Investire sul comparto produttivo di Zingonia – ha detto il sindaco di Verdellino Silvano Zanoli – significa investire su quello che ha fatto nascere Zingonia, con tutte le sue peculiarità. Occuparsi di marketing territoriale a questi livelli non è una cosa usuale per i comuni, ma incontrare le aziende e ascoltarle è dovere di un’Amministrazione. Abbiamo aziende che sono sul territorio da oltre 50 anni: non possiamo non coinvolgerle. Un distretto produttivo di Zingonia sarebbe uno tra i più importanti di Regione Lombardia e della Provincia di Bergamo”.
“Credo che oggi come oggi – ha concluso il primo cittadino di Osio Sotto Corrado Quarti – tutte le amministrazioni debbano alzare un po’ il livello ed avere il coraggio di guardare al futuro con progetti lungimiranti. Purtroppo siamo abituati a vedere sempre il lato negativo di Zingonia, ma non dimentichiamoci delle sue tante eccellenze e della sua storia. Basti pensare che Corso Europa negli anni Sessanta era una delle pochissime strade lombarde con due corsie per senso di marcia. La visione era chiaramente proiettata al futuro. E così è il piano Zingonia 2030: guardiamo al passato per costruire un nuovo futuro”.

Opinione positiva sul progetto anche da Confindustria: “Faremo da cassa di risonanza  con tutti i nostri associati. Il progetto potrebbe allargarsi ad altri comuni”.

Presente alla firma del protocollo anche Olivo Foglieni, imprenditore ciseranese titolare della pluripremiata “Radiatori 2000” e vicepresidente di Confindustria Bergamo: “Il fatto che le amministrazioni siano unite in questo progetto non può che essere un dato positivo – ha detto – . E non è detto che Zingonia 2030 possa essere allargato anche ad altri comuni, trasformando Zingonia da una periferia a un vero e proprio centro di attrattività”.

Ti è piaciuto l'articolo?
Categorie
×

Ciao!

Da oggi puoi scriverci anche su  whatsapp!

×